Installazione ponteggi
ponteggi
ponteggi
   Ingrandisci il testo Rimpicciolisci il testo Stampa la pagina
Ponteggio


PROCEDURE
Noleggio ponteggio e calcolo delle strutture con la progettazione delle stesse - Prestazione di manodopera per opere provvisionali - Noleggio montaggio e smontaggio ponteggio fisso - Noleggio navicelle sospese - Noleggio ed assistenza ponteggi elettrici autosollevanti - Noleggio ponteggio particolari e torrette per riprese televisive - Palchi per spettacoli - Ponteggio per la cinematografia - Ponteggiature per opere monumentali e di particolare difficolt� esecutiva - Prestazione della sola manodopera conto terzi .
ponteggi & ponteggi Installazione ponteggi
ponteggio Home page
ponteggio Presentazione azienda
ponteggio Contattatti aziendali
ponteggio Prezzi montaggio
ponteggio Procedure
ponteggio Normative

Installazione ponteggi

PROCEDURE PER Il MONTAGGIO E LO SMONTAGGIO DEI PONTEGGI METALLICI

Questa procedura � relativa al montaggio di ponteggi metallici tradizionali ma pu� essere anche applicata ai ponteggi metallici autosollevanti. Tale procedura � quindi relativa a:
  • ponteggi di servizio, per il sicuro transito o sostegno di persone, attrezzi, materiali, apparecchi di sollevamento
  • ponteggi di sicurezza, per la trattenuta di persone o materiali che potrebbero cadere da costruzioni o ponti di servizio

Procedura organizzativa

In relazione alla specifico ponteggio da montare (o smontare) � fondamentale procedere alla preliminare individuazione dei preposti, cui devono essere comunicati per iscritto i compiti loro affidati in questa operazione complessa, legata a molteplici rischi di esposizione dei lavoratori, quali cadute e investimenti di materiali. L�attivit� delle diverse persone occupate nei lavori di montaggio e smontaggio dei ponteggi va coordinata e sottoposta al controllo di un responsabile anche quando non sia applicabile il D.Lgs. 494/96.

Scelta dei DPI necessari ad effettuare le operazioni di montaggio: elmetto di protezione, guanti, cintura di sicurezza completa di bretelle e cosciali

Predisposizione di una idonea segnaletica conforme al D.Lgs. 493/96 idonea sia per il periodo diurno che notturno che evidenzi i rischi presenti nelle singole aree di intervento. In particolare soprattutto se il ponteggio � sistemato in un centro abitato � necessario collocare lampade di segnalazionesui montanti agli angoli del ponte e nelle sporgenze sulla strada.

Identificazione delle aree operative: zone destinate allo stoccaggio ordinato dei materiali, delle attrezzature (argani, montacarichi), sistemazione del piano di lavoro

Interdizione con idonei sbarramenti della zona interessata al montaggio o allo smontaggio del ponteggio alle persone non addette, alle quali deve essere fatto divieto di avvicinamento, sosta e transito.

Nelle zone di transito � consigliabile provvedere alla fasciatura dei morsetti.

Nel caso di montaggio di un ponteggio con altezza superiore a 20 m deve essere redatto uno specifico progetto (completo di planimetrie e sezioni e di calcoli) da tenere in cantiere, unitamente all�autorizzazione ministeriale del ponteggio. I ponteggi autosollevanti devono essere corredati di autorizzazione ministeriale all�uso rilasciata dal Ministero del Lavoro al fabbricante

Verifica della resistenza del terreno nell�area in cui sar� installato il ponteggio; in caso di necessit� predisporre misure alternative (elementi di ripartizione dei carichi alla base delle torrette)

Verifica che il ponteggio non si trovi a meno di 5 m da linee elettriche.

Tutti gli elementi del ponteggio (tubi, giunti, telai, aste, basette) devono portare, a rilievo o inciso, il marchio del fabbricante. Combinando questi elementi si possono realizzare ponteggi di qualsiasi forma anche diverse dalle specifiche combinazioni corrispondenti agli schemi di tipo con cui il fabbricante del ponteggio ha ottenuto l�autorizzazione ministeriale. Per ogni caso specifico non rientrante nelle combinazioni previste nell�autorizzazione ministeriale va redatto uno specifico progetto completo di calcolo e disegno esecutivo, firmato da un professionista abilitato, in particolare quando si tratta di ponti a sbalzo. 

Procedura di corretto montaggio

Il Coordinatore per l�esecuzione o, in alternativa un responsabile del cantiere allo scopo incaricato quando non si applica il D.Lgs. 494/96, deve disporre il divieto di utilizzare elementi diversi da quelli forniti dal fabbricante del ponteggio e assicurarsi che quelli in dotazione siano in buono stato di efficienza. Gli elementi metallici, appropriati per qualit� e resistenza, non devono presentarsi deformati o arrugginiti; essi vanno difesi dagli agenti nocivi mediante zincatura, catramatura o protezione equivalente

Esecuzione del corretto montaggio sulla base delle indicazioni contenute nel libretto d�uso e manutenzione del ponteggio fornito dal fabbricante ed in conformit� alle norme del DPR 164/56:

      I montanti di una stessa fila disposti a distanza non superiore ad 1.8 m e devono poggiare su una basetta metallica non inferiore a 150 cm2

      I correnti dei piani devono essere posti ad una distanza verticale non superiore a 2 m

      Scelta di ancoraggi adatti allo scopo cui vincolare il ponteggio ogni 22 m2 di superficie dello stesso

      Le tavole che costituiscono l�impalcato:

      devono essere fissate in modo che non possano scivolare sui traversi metallici

      devono essere costituite da tavole di spessore minimo di 4 cm per larghezze di 30 cm e 5 cm per larghezze di 40 cm (le fodere per cassaforma non sono idonee)

      non devono avere nodi passanti o presentare fessurazioni che ne diminuiscano la resistenza

      non devono presentarsi a sbalzo e devono avere le sommit� sovrapposte di almeno 40 cm in corrispondenza di un traverso

      Gli impalcati devono essere protetti su tutti i lati verso il vuoto con:

      un parapetto costituito da 2 correnti, il superiore dei quali deve essere collocato ad 1 m dal piano di calpestio

      1 tavola fermapiede alta non meno di 20 cm

sia i correnti che la tavola fermapiede devono essere applicati dall�interno

      I ponteggi devono essere controventati sia in senso longitudinale che trasversale (salvo la deroga prevista dall�art. 3 del DM 2.09.68)

      Nel caso di lavori sulla facciata di un edificio il ponteggio dovr� essere montato con il bordo interno dei piani di calpestio a non meno di 20 cm di distanza dalla facciata

      Il montante finale dovr� sporgere di non meno di 1.20 m dall�estradosso

      In corrispondenza dei luoghi di transito o stazionamento, sia su facciate esterne che interne, allestire, all�altezza del solaio di copertura del piano terra e ogni 12 m di sviluppo verticale del ponteggio, impalcati di sicurezza (mantovane) a protezione contro la caduta di materiali dall�alto o in alternativa provvedere alla chiusura continua della facciata o la segregazione dell�area sottostante

      Realizzare un sottoponte di sicurezza per ogni ponte di servizio (salvo deroga art. 2 DM 431/88)

      Il ponteggio dovr� essere idoneo e autorizzato a portare un argano a bandiera per il sollevamento del materiale. Il montaggio di apparecchi di sollevamento sui ponteggi � consentito per gli apparecchi aventi portata < 200 Kg e sbraccio non superiore a1.20 m a condizione che sia raddoppiato il montante interessato (realizzato con giunzioni sfalsate e resistenti a trazione) e realizzazione di un adeguato sistema di ancoraggi.

      I bracci portanti delle carrucole, ed eventualmente gli argani degli elevatori, devono essere assicurati ai montanti con staffe e bulloni a vite muniti di dado e controdado

      Nel caso di ponteggio sistemato sulla facciata principale di unedificio al fine di ottenere una movimentazione dei carichi per il minor tragitto possibile, � necessario prevedere l�uso di castelli di carico, sistemati in punti baricentrici rispetto alle estremit� del ponteggio

      Il ponteggio dovr� essere dotato di idonee scale accesso ai piani del ponte con scale fisse ed attraverso botole ribaltine chiuse in condizioni di riposo

      I ponteggi sospesi motorizzati devono essere costruiti e installati secondo le specifiche tecniche stabilite nell�Allegato A del DM 4.3.82 ed essere utilizzati solo per lavori di finitura, di manutenzione ed altri lavori di limitata entit�

      Il ponteggio sospeso motorizzato deve essere sottoposto a verifica biennale da parte dell�Ispettorato del lavoro competente per territorioe la sua manutenzione deve essere effettuata da personale qualificato

      I ponteggi devono essere controventati opportunamente sia in senso trasversale sia longitudinale; ogni sistema di controvento deve resistere a compressione e a trazione.

      La controventatura trasversale pu� essere omessa quando i collegamenti tra i tubi sono realizzati con giunti ortogonali di notevole rigidezza angolare accertata con certificato ufficiale di prova

 

Procedure di sicurezza durante il montaggio

Durante il montaggio gli operatori devono utilizzare una idonea cintura di sicurezza completa di bretelle e cosciali collegata ad un idoneo dispositivo di trattenuta che pu� essere realizzato con:

      una fune di acciaio tesa fra due montanti su cui far scorrere il moschettone con dissipatore di energia a strappo

      un dispositivo a recupero (frizione-centrifugo)

Al fine di evitare che sia effettuato un eccessivo deposito di materiale (di montaggio) sul ponteggio � necessario prevedere un approvvigionamento alla bisogna anche in piccole quantit�

La chiave per il serraggio dei bulloni deve essere assicurata alla cintola con un moschettone di sicurezza anzich� con gli usuali ganci metallici

Gli ancoraggi di tipo misto devono essere del tipo consentito

L�utilizzo di una gru a torre consente una maggiore funzionalit� nelle fasi di montaggio e smontaggio del ponteggio.

 

Procedure successive al montaggio

Verifica periodica degli ancoraggi, specialmente quelli dei ponti a sbalzo, soprattutto dopo forti venti o lunghe interruzioni dei lavori. Vanno altres� verificate le condizioni dei montanti, accertando che questi ultimi siano protetti dal rischio di urti con autocarri, materiali vari, carichi oscillanti movimentati con l�utilizzo di gru.

Deve inoltre essere effettuata una periodica revisione da parte del personale che ha provveduto al montaggio del serraggio dei bulloni eventualmente allentati.

Collegamento equipotenziale all�impianto di terra del cantiere del ponteggio avente una resistenza verso terra minore di 200 W (massa estranea)

Verifica di autoprotezione del cantiere e in caso contrario realizzazione di idonei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche

 

Procedure di corretto smontaggio

Anche la fase di smontaggio deve essere effettuata sotto il controllo di preposti formalmente incaricati dei compiti affidati, tenendo conto che le operazioni presentano grossi rischi di caduta dall�alto.

Durante lo smontaggio deve essere previsto l�utilizzo da parte degli operatori di idonea cintura di sicurezza completa di bretelle e cosciali collegata ad un idoneo dispositivo di trattenuta che pu� essere realizzato con una fune di acciaio tesa fra due montanti su cui far scorrere il moschettone con dissipatore di energia a strappo o con un dispositivo a recupero (frizione-centrifugo)

Durante la fase di smontaggio i preposti incaricati del controllo devono impedire di gettare dall�alto gli elementi metallici che devono essere calati a terra utilizzando gli apparecchi di sollevamento.

Gli elementi tubolari vanno imbracati con doppia legatura mentre i pezzi speciali (giunti, spinotti) vanno calati a terra con una benna o cassone metallico.

Altre procedure di sicurezza

I ponteggi e pi� in generale le opere provvisionali devono essere conservate in efficienza per l�intera durata del loro impiego. Non � ammissibile in questa ottica che parti del ponteggio possano essere rimosse per �altre� esigenze esponendo a rischio indebito i lavoratori che lo utilizzano.

Il Coordinatore della sicurezza o in alternativa il responsabile di cantiere deve disporre strategie efficaci di controllo per evitare che possano verificarsi interventi prevedibili di rimozione di cautele antinfortunistiche.

Per i ponti di servizio, la sorveglianza va intensificata al momento dell�esecuzione dei rivestimenti delle facciate per accertare che sia assicurato il buon collegamento con l�edificio. In questo va controllato non solo l�operato del personale di cantiere ma anche quello delle ditte subappaltanti lavori speciali. Il coordinatore per la sicurezza deve per altro accertare personalmente che i ponteggi e le strutture concesse o date in uso alle ditte subappaltanti siano in perfette condizioni di sicurezza. 



POPOLO DI ASGARDIA

Questo sito è un prodotto editoriale aggiornato in modo non periodico, pertanto non è soggetto agli obblighi di registrazione di cui all'art. 5 della L. 47/1948
ponteggi

 Ponteggi Edili Roma S.r.l.s.
 Sede: Via R. Montecuccoli 17 00176 Roma
 Responsabile tecnico commerciale: Mario VEZZONI Tel: +39 342 800 1729- Fax: +39 06 5160 7752
 Copyright © 2014/2021 Tutti i diritti ceduti e riservati alla Ponteggi Edili Roma S.r.l.s.
 P.I.V.A. : IT15835711001 - CODICE UNIVOCO: KRRH6B9  REA: RM-1617343 - I.N.A.I.L. 20657998/87 - INPS: 7073110357
 PEC: ponteggiediliromasrls@legalmail.it - E-mail: info@ponteggiediliroma.it - ponteggiediliroma@gmail.com

TOP page